Urban haiku di Jack Kerouac

B8GpvRWCcAAVEUoPhoto Larry Fink

*

Jack legge il suo libro
ad alta voce, la notte
–le stelle escono allo scoperto

*

Mucchi di posta ammassati
     sulla scrivania–
La mia mente è tranquilla

*

Bach all’alba
     da una finestra aperta–
gli uccelli stanno in silenzio

*

Risposto a una lettera
     e fatto un bagno caldo
–Pioggia di primavera

*

Per un attimo
     la luna
Ha indossato gli occhiali

*

Una strega giallastra che mastica
     una sigaretta
Foglie autunnali

*

Crepuscolo–un ragazzo
   distrugge soffioni
Con un bastone

*

Campo da baseball vuoto
     –Un pettirosso
Saltella sullo steccato

*

104719-mdPhoto Larry Fink

(da Il libro degli haiku di Jack Kerouac – trad. Sivia Rota Sperti)

l’urlo che sbatte

oppezzo-una-lucida-disperazione-180
Succede che per strada
urlo senza ritegno.
Come nei sogni la voce è silenziosa,
me ne rendo conto.
Allora cerco di scoprire
in quali teste c’è lo stesso intollerabile
urlo che sbatte,
se passa almeno nello sguardo
e se quello sguardo riesce a incontrarsi col mio
mentre andiamo in giro per un impegno
stranamente preciso
e invece non c’è nessun posto reale dove andare
dove il corpo e le parole
possono entrare e uscire
senza le solite piatte conseguenze:

Ci sono donne tutte fasciate
in una lunga benda
che controlla le loro porosità
(lo sguardo che si affaccia dalla fessura)
e donne tutte fuori dalla benda
che si trascinano il rotolo sotto braccio
(il braccio geme sommessamente)
mentre lo sguardo sbatte nervoso-allegro
incontrandosi col mio.

Ci sono ragazzi con occhi dappertutto
e lo sguardo che urla confusamente
attraverso una scapola un braccio la mano
mentre la tempesta dell’ordine
cade secca sulle loro palpebre.

Ci incrociamo per un secondo
emozionati dall’emozione
di avere forse qualcosa in comune.
Nel frattempo stiamo attenti a non inciampare
in quelli che camminano a quattro zampe
o in quelli che fanno fatica a reggersi in piedi
col proposito di rivivere
e stiamo anche attenti a non intralciare
la corsa dei bambini
che un niente può interrompere,
ad esempio quel mio impegno
che insisto a ritenere proprio preciso.

dicembre 1976
da Le grandi speranze di Piera Oppezzo (1934-2009)

hineni! 11.11.2016

You Want It Darker è uscito il 21 ottobre 2016 ed è stato subito considerato il testamento spirituale di Cohen.E tale si è rivelato.
“Hineni”, parola ricorrente nella canzone  You Want It Darker, in ebraico antico significa “eccomi” e si riferisce al versetto della Torah ”Dopo queste cose Dio mise alla prova Abramo e gli disse: «Abramo, Abramo!». Rispose «Eccomi (hineni)!»

You Want It Darker
If you are the dealer, I’m out of the game
If you are the healer, it means I’m broken and lame
If thine is the glory then mine must be the shame
You want it darker
We kill the flame
Magnified, sanctified, be thy holy name
Vilified, crucified, in the human frame
A million candles burning for the help that never came
You want it darker
Hineni, hineni
I’m ready, my lord
There’s a lover in the story
But the story’s still the same
There’s a lullaby for suffering
And a paradox to blame
But it’s written in the scriptures
And it’s not some idle claim
You want it darker
We kill the flame
They’re lining up the prisoners
And the guards are taking aim
I struggled with some demons
They were middle class and tame
I didn’t know I had permission to murder and to maim
You want it darker
Hineni, hineni
I’m ready, my lord
Magnified, sanctified, be thy holy name
Vilified, crucified, in the human frame
A million candles burning for the love that never came
You want it darker
We kill the flame
If you are the dealer, let me out of the game
If you are the healer, I’m broken and lame
If thine is the glory, mine must be the shame
You want it darker
Hineni, hineni
Hineni, hineni
I’m ready, my lord
Hineni
Hineni, hineni
Hineni
Compositori: Leonard Cohen / Patrick Leonard
Testo di You Want It Darker © Sony/ATV Music Publishing LLC

 

do not go gentle into that good night

 

Do not go gentle into that good night,
Old age should burn and rave at close of day;
Rage, rage against the dying of the light.

Though wise men at their end know dark is right,
Because their words had forked no lightning they
Do not go gentle into that good night.

Good men, the last wave by, crying how bright
Their frail deeds might have danced in a green bay,
Rage, rage against the dying of the light.

Wild men who caught and sang the sun in flight,
And learn, too late, they grieved it on its way,
Do not go gentle into that good night.

Grave men, near death, who see with blinding sight
Blind eyes could blaze like meteors and be gay,
Rage, rage against the dying of the light.

And you, my father, there on the sad height,
Curse, bless me now with your fierce tears, I pray.
Do not go gentle into that good night.
Rage, rage against the dying of the light.