Premio Montano 2019

Finalista al Premio Montano 2019 nella sezione storica “Raccolta inedita”
…sempre emozionata e grata.

Esiti parziali per “Raccolta inedita” – 2019
www.anteremedizioni.it

Riconoscimento di merito

Emanuela Angioni, Tiziana Bertoldin, Fabrizio Buratto,
Celestino Casalini, Emanuela Dalla Libera, Claudia Di Palma,
Donato Ferdori, Cristiana Fisher, Vittorio Fortunati,
Giacomo Graziani, Gianfranco Isetta, Alessandro Lanucara, Stefano Mancini,
Luca Raul Martini, Roberto Moschino, Francesca Noceti,
Paolo Francesco Pagani, Claudio Pagelli, Alberto Princis,
Elisabetta Sancino, Eloisa Ticozzi, Antonio Zavoli

Menzione d’onore
Con pubblicazione nel sito di “Anterem”, all’interno di Antologia poetica

Valentina Albi, Stefano Allievi, Lea Barletti,
Joseph Barnato, Silvana Baroni, Luca Bresciani,
Angela Caccia, Lidia Are Caverni, Laura Cingolani,
Alceo De Sanctis, Ferdinando Distinto, Paolo Durando,
Francesca Limoli, Clio Nicastro, Gabriele Pepe,
Federico Romagnoli, Renato Sida, Roberto Uberti,
Stefano Vitale, Annarita Zacchi, Camilla Ziglia


Menzione speciale
Per la trasversalità nelle arti

Con nota di lettura e pubblicazione nel sito di “Anterem”, all’interno di Antologia poetica

Lino Grimaldi
Marco Mazzi

Segnalazione
Con nota di lettura, pubblicazione in “Carte nel vento”, invito al Forum Anterem

Paolo Artale, Giovanni Luca Asmundo, Ilaria Biondi,
Giovanni Campi, Morena Coppola, Fernando Della Posta,
Paola Silvia Dolci, Angela Greco, Vincenzo Lauria,
Giulio Maffii, Stefano Marino, Ugo Mauthe,
Alessandro Mazzi, Dimitri Milleri, Marco Mioli,
Anna Chiara Peduzzi, Edoardo Penoncini, Loredana Prete,
Rossella Pretto, Federico Edgar Pucci, Irene Sabetta, Giancarlo Stoccoro


Finalisti
Con nota di lettura, pubblicazione in “Carte nel vento”, invito al Forum Anterem

Martina Campi, Lia Cucconi, Maria Grazia Insinga,
Eugenio Lucrezi, Andrea Marinucci, Paola Nasti,
Sofia Demetrula Rosati, Claudio Salvi

Premio Montano – novembre 2016

“A Trotula che dispensò bellezza e cura”Trotula
testo poetico di Sofia Demetrula Rosati
nota critica di Mara Cini

Versione stampabileSend to friendPDF version

Un mediterraneo frammento di racconto situato in un tempo mitico dove regna il principio del naturale, dove, ancor prima che fosse impressa la parola alle pietree la tradizione orale si potesse srotolare nel tempo della memoria gli elementi vegetali, terresti, marini dominano, in una specie di perfezione primordiale.

Qui la presenza umana, storia e dolore, sapere e carne viva, destinati a diventare opaca polvere, riverberano come pulviscolo luminoso , traccia pulsante che cerca di tenersi alle concatenazioni ancestrali, alle vite vissute come ricordi tatuati.

Allusioni a magici culti femminili, forse analoghi al culto della scrittura, sorella delle sagome, svelano o nascondono il liquido delle parole annegate nel proprio riflesso.

 il testo a Trotula

 

http://www.anteremedizioni.it/montano_newsletter_anno14_numero34_sofia_demetrula_rosati

museo-virtuale-scuola-medica-salernitana

ROSATI SOFIA DEMETRULA, POESIA COME SOLITUDINE E SAPIENZA

forme 70'

La poetessa SOFIA DEMETRULA ROSATI La poetessa
SOFIA DEMETRULA ROSATI

La poesia oggi corre sul web. Nelle librerie è una eccezione poter trovare testi di contemporanei o qualche saggio che ne offra chiavi di lettura. Non parliamo poi delle riviste di letteratura e poesia. Il problema non è di connessione tra poesia e lettori, c’entrano le scelte degli editori e del mercato non le forme e i contenuti. “Trattiessenziali” di Sofia Demetrula Rosati https://trattiessenziali.wordpress.com, è uno dei blog che danno rilievo ai componimento in versi. Non solo. Informa con note chiare e concise, anche di arti visive, filosofia, critica letteraria, libri, traduzioni ecc. La Rosati è poetessa per vocazione e sangue paterno, culturalmente greca per elezione e sangue materno. L’arte del poetare lo ha coltivato da bambina, ma sulla scena italiana c’è arrivata parecchio dopo con cautela. Almeno da quel che noi deduciamo dalle poche note biografiche in circolo. Attualmente svolge l’ attività di…

View original post 321 altre parole