TRA I VELI DI ISIDE: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA NATURA- di Lucia Guidorizzi

CARTESENSIBILI

antonio corradini-la dama velata

.

Mai come in questi tempi in cui infuriano le polemiche sull’ambientalismo e sulle mutazioni climatiche necessita una riflessione sull’essenza e il significato di Natura che esuli da facili sentimentalismi, agguerriti integralismi o spregiudicati menefreghismi legati ad una ormai superata logica del profitto e della produzione.
L’uomo nei confronti della Natura ha sempre tenuto un atteggiamento ambivalente e contraddittorio: se da un lato ha tentato di assoggettarla e di sottometterla, ostentando una hybris prometeica, dall’altro l’ha celebrata come Grande Madre generatrice di vita o nostalgicamente vagheggiata come un amore perduto, collocando il suo momento di massimo splendore in una leggendaria Età dell’Oro corrispondente all’infanzia dell’umanità.
Il rapporto tra uomo e Natura non è mai stato semplice e richiede una serie di considerazioni che ci permettono di ripercorrere la storia di questa relazione controversa  dal mondo antico fino alla contemporaneità. 
Il bellissimo libro di Pierre Hadot  “Il…

View original post 1.039 altre parole

3 pensieri riguardo “TRA I VELI DI ISIDE: ALCUNE RIFLESSIONI SULLA NATURA- di Lucia Guidorizzi

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.