pubblicazioni

l’azione è un’estroversione del corpo

Pur mantenendo la veste di silloge, l’azione è un’estroversione del corpo si svolge come un unico testo poetico in dodici atti, dodici quadri nei quali l’azione viene estroversa. L’alta tensione, mantiene un filo conduttore che si dipana lungo l’intera silloge e fa sì che essa ci appaia chiaramente segnata da un incipit e da un epilogo.

Ogni singola azione svolta sottende quella successiva. Ogni singola azione estroversa mantiene la sua unicità. Così le poesie sono scomposte in più pagine, portando chi legge a due precise azioni: la prima, quella dell’allungamento della pausa tra una strofa e l’altra, attraverso lo sfogliare delle pagine; la seconda, quella del fermare in memoria il verso precedente per collegarlo a quello della pagina successiva, mantenendo concentrazione. La tensione, così trattenuta, vorrebbe indurre a una lettura ad alta voce.

Sollecitando il corpo del lettore attraverso il movimento recitativo, esso si sentirà partecipe dell’atto poetico-creativo, riproducendolo tramite l’azione recitante. Un’estroversione del corpo che ha in sé una natura consapevole, ma non razionale.

da l’azione è un’estroversione del corpo

postfazione critica di Tiziano Salari

eBook

Pubblicato sul sito poesia 2.0 l’eBook del volume L’azione è un’estroversione del corpo.

eBook

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.