Da Nietzsche all’haiku come arte zen

Vivere per Haiku - Blog del gruppo Facebook "Lab Zen Haiku Italia"

L’originale visione induista della mente advaita, non duale, ripresa anche dalla mente mushin zen e dal wu wei taoista, richiede un salto quantico da parte della coscienza, che deve abbandonare le speculazioni del fare, del giudizio, del calcolo e della ricerca dell’utile.
Ogni orpello può essere abbandonato aprendo le finestre e facendo sempre entrare aria nuova e la volontà di potenza (Wille zur Macht) di Nietzsche , che si basa sul perpetuo rinnovamento e rivingorimento dei nostri valori, sembra essere l’ideale metafisico che meglio si adatta a questo stato mentale, soprattutto se riferito al mondo attuale.
Ma proprio nel momento in cui la mente ordinaria, sottoposta alla volontà, assume la forza dell’acqua che scorre, ecco che tutto si accavalla, perdendo ogni contorno, paradossalmente come accade alla mente mushin, in cui tutti i valori perdono il loro significato.
Quindi davvero tutto è riconducibile a Nietzsche?
La natura umana ci insegna…

View original post 257 altre parole

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.