la dimora del ritorno

Pronto per essere pubblicato nella collana Nuova Limina di Anterem Edizioni, ho il piacere di condividere la notizia di questo mio ultimo nato. Un libro che ha una storia e una vita vissuta ancora prima della sua “messa in opera”, una storia che si potrà scoprire leggendolo e che spero sappia donare emozioni.
Al momento un assaggio. Tornerò a parlarne e a narrarne ancora.

“Sofia Demetrula Rosati si fa qui traduttrice
del tempo: trasporta figure a ritroso e ad elica da un’epoca all’altra,
riconducendole verso l’evanescente “dimora del ritorno”. Ciò che in
questa silloge si attua è in effetti, in primo luogo, una sorta di archeologia
del rito e del mito greci, un depotenziamento della luce olimpica ferma
e intensa. Un risalimento alle madri, figure femminili della fertilità, vertiginoso
e spiraliforme, verso l’evanescente dimora del ritorno, l’arcaica
rimozione della figura-grembo dei miti ellenici, la Grande Madre delle
civiltà mediterranee protostoriche, venerata ancora come Potnia (“signora
degli animali”) nel secondo millennio a.c., nella Creta minoica, prima
della conquista Micenea. Di lei tutte le dee olimpiche, e massime quelle
della vegetazione, Demetra e Persefone, sono figure parziali, emanazioni
e sineddochi, diminuzioni. Il dialogo fra Demetra e Persefone costituisce
infatti il nucleo denso di questa poesia che, nelle sue quattro parti, nasconde
la divisione quintupla della tragedia greca classica (prologo, parodo,
episodi, stasimi, esodo), poiché il parodo, l’ingresso del coro a commento
del dialogo e dell’azione, vi si trova in effetti diffuso, disseminato nelle sezioni
in prosa dell’intero testo.” (dalla prefazione al volume a cura di Giuseppe Martella)

Anterem Edizioni pubblica nella collana Nuova limina “La dimora del ritorno” di Sofia Demetrula Rosati [prefazione di Giuseppe Martella] – Visto si stampi -Le modalità per ordinare i libri e le modalità di pagamento sono le seguenti:• con bonifico bancario intestato all’Associazione Anterem• codice IBAN: IT54H0503411750000000165753 – codex BIC per l’estero: BAPPIT21001;• sul c.c. postale 10583375 intestato all’Associazione Anterem, via Cantore 1, 37121 Verona;•
tramite il pulsante WhatsApp presente nella pagina facebook Anterem Edizioni
https://www.facebook.com/anteremeditrice

Oppure, scrivere a premio.montano@anteremedizioni.it o a ranieri.teti@anteremedizioni.it

Le spese postali saranno a nostro carico per gli ordini effettuati tramite WhatsApp!

Premio Montano – novembre 2016

“A Trotula che dispensò bellezza e cura”Trotula
testo poetico di Sofia Demetrula Rosati
nota critica di Mara Cini

Versione stampabileSend to friendPDF version

Un mediterraneo frammento di racconto situato in un tempo mitico dove regna il principio del naturale, dove, ancor prima che fosse impressa la parola alle pietree la tradizione orale si potesse srotolare nel tempo della memoria gli elementi vegetali, terresti, marini dominano, in una specie di perfezione primordiale.

Qui la presenza umana, storia e dolore, sapere e carne viva, destinati a diventare opaca polvere, riverberano come pulviscolo luminoso , traccia pulsante che cerca di tenersi alle concatenazioni ancestrali, alle vite vissute come ricordi tatuati.

Allusioni a magici culti femminili, forse analoghi al culto della scrittura, sorella delle sagome, svelano o nascondono il liquido delle parole annegate nel proprio riflesso.

 il testo a Trotula

 

http://www.anteremedizioni.it/montano_newsletter_anno14_numero34_sofia_demetrula_rosati

museo-virtuale-scuola-medica-salernitana

una migrazione cosmica

Hans Hartung

Hans Hartung
(Lipsia, 1902 – Parigi, 1989)

 

Una migrazione cosmica è iniziata stasera:
carovane di alberi per la terra scura,
filari di grappoli pronti alla vendemmia,
cascate di stelle di casa in casa,
fiumi che risalgono i corsi – all’indietro!
Tutto questo è stasera, che dormo con te.


Marina Cvetaeva, Scusate l’Amore
(Mosca, 1892 – Elabuga, 1941)